Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il valore della conoscenza

Autore: Antonio Annunziata

Data di pubblicazione: 24 maggio 2019

Il valore della conoscenza

"Conoscenza è potere", questo aforisma attribuito al filosofo inglese Francis Bacon, dovrebbe tradursi, oggi, con "informazione è ricchezza".  

Un articolo dell’economista Annamaria Lusardi mostra come il 30-40%, della disuguaglianza in termini di ricchezza accumulata durante la vita possa essere spiegata da differenze nella conoscenza finanziaria, che permette di beneficiare di strumenti più sofisticati. Va sottolineato il termine “beneficiare”, dato che la mancanza di consapevolezza della propria incompetenza in materia può portare a un utilizzo improprio e tutt’altro che benefico di strumenti finanziari complessi.  

Dal rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie, infine, emerge che l’80% degli italiani non si affida a un consulente finanziario.
Considerati i risultati, non sarebbe ora di cambiare rotta?

Quale il ruolo che un consulente dovrebbe rivestire in tema di educazione finanziaria e come quindi può supportare i risparmiatori nel prendere decisioni di investimento consapevoli? Le risposte nel video




Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza