Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: L'altra metà della mela: come (non) investono le donne

Autore: Antonio Annunziata

Data di pubblicazione: 24 maggio 2019

L'altra metà della mela: come (non) investono le donne

Uno dei paradossi tipicamente italiani è che le donne, pur essendo quelle cui spetta l'ultima parola in famiglia quando si devono prendere decisioni di investimento, quando le decisioni riguardano le finanze personali non investono o lo fanno in modo inadeguato.

Da una ricerca sull'educazione finanziaria è infatti emerso che al nord il 20% delle donne non ha un rapporto di conto corrente, dato che al Sud arriva al 25%, e la cosa ancor più preoccupante è che il 54% delle donne non investe i propri risparmi.

Il problema non è tanto nel dato di gran lunga superiore a quello degli uomini (34%) quanto nel fatto che, anche in virtù di una evidente disparità di reddito tra uomini e donne, disparità destinata a peggiorare con gli anni, sono proprio le donne ad aver maggior bisogno di pianificazione finanziaria, sono infatti a maggior rischio povertà rispetto agli uomini avendo vite più lunghe e una carriera più discontinua.

Dai dati emerge chiaramente che le donne hanno maggior bisogno di una corretta pianificazione finanziaria.

Geneticamente orientate alla "sicurezza" la metà di esse detiene ricchezza sul conto corrente e negli investimenti preferisce le polizze, ma questa continua ricerca di sicurezza, anche negli investimenti, porta all'erosione del patrimonio per colpa dell'inflazione.

Per i motivi riportati sopra però le donne sono a maggior rischio povertà rispetto agli uomini se non pianificano e non fanno le scelte giuste nei momenti cruciali della vita.

Per questo motivo investire nella propria educazione finanziaria diventa sempre più necessario e le donne devono crederci sempre di più perché gli strumenti utilizzati per i loro risparmi, a differenza di quello che pensano, non sono in grado di difenderli, al contrario li espongono al rischio concreto di perdere valore a causa dell'inflazione. 

Il miglior modo per mettere in sicurezza il proprio patrimonio è quello di cominciare a farsi una cultura finanziaria di base: l'investimento che conviene a tutti, in particolar modo alle donne, è quello nell'educazione finanziaria.

E tu, che investitrice sei? 


Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza